Il calore generato dalla combustione delle biomasse può essere utilizzato anche per fornire una sorta di "teleriscaldamento". E' quanto avviene nel comune di Tirano in Valtellina. La cogenerazione di energia elettrica avviene tramite il ricorso di biomasse definite "vergini", in altre parole eco-compatibili, come il legname, gli scarti di lavorazione delle segherie o della potatura ecc.Il riscaldamento è prodotto mediante una grande caldaia centralizzata alimentata con biomasse vergini e collegata agli utenti finali mediante una rete urbana di tubature. In questo modo, circa 1.500 famiglie nel comune di Tirano e di Sondalo beneficiano del "teleriscaldamento".La qualità dell'aria nella zona di Tirano sembra essere migliorata in quanto le caratteristiche "naturali" delle biomasse tendono a inquinare meno dell'uso di risorse fossili. Il modello di biomasse attuato a Tirano ha risolto anche il tradizionale problema dell'inquinamento prodotto a causa dell'approvvigionamento e del trasporto del materiale vergine per la combustione. Fonte |
martedì 25 gennaio 2011
Teleriscaldamento di Tirano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento